CIMA DEL CATINACCIO “Via Normale”

I Rifugi del Catinaccio

Rifugio proponente:
Rifugio Re Alberto I°
Elenco rifugi presenti nel percorso:
Rifugio Passo Santner
Caratteristiche del percorso:


1,30 ore
-
190m
2981
Descrizione

Cima dolomitica molto importante, sia storicamente (fu salita già nel 1874) sia alpinisticamente, frequentatissima. La via normale si svolge su roccia buona, in alcuni passaggi piuttosto unta, ma attrezzata e sicura.

In caso di eccessivo affollamento, si consiglia la meno nota Ampferer-Berger (400 m, II/III) che inizia nella Gola delle Torri, è abbastanza semplice, si svolge su roccia discretamente solida, non attrezzata e in un bell´ambiente.

La salita offre un panorama eccezionale dalla vetta al quale si unisce un'arrampicata divertente adatta ai principianti purché in possesso delle nozioni basilari dell'arrampicata.

Per raggiungere la cima del Catinaccio bisogna prendere l’impianto delle Coronelle e percorrere la ferrata Santner, circa 1,5 ore.

Un’alternativa di avvicinamento alla via normale è partendo dal rifugio Gardeccia con una camminata di un paio d'ore sul sentiero n.546 che porta prima al rifugio Vajolet e Preuss, poi sul sentiero n.542 fino al rifugio Re Alberto 1° e da qui, in un quarto d'ora, al Passo Santner.

Superato il piccolo rifugio attualmente chiuso, si risale un breve ghiaione che porta all'attacco, dove parte la via normale.

Il primo tiro è forse il più ostico della via, perchè siamo ancora freddi e la roccia è un pò slavata. I successivi quattro tiri sono veramente belli, anche se in ombra.

Si raggiunge così la cresta, dove lo sguardo spazia sul versante opposto, lasciandoci senza parole. I tiri in cresta, mai particolarmente impegnativi e sempre su roccia ottima, passano veloci sentendo solo il proprio ansimare dovuto alla quota, che quasi raggiunge i 3000 m.

In pochissimo tempo si raggiunge la spettacolare vetta.

La discesa avviene come la salita, con alcune doppie tutte attrezzate per lo stesso percorso.

Difficoltà: II - III, il primo tiro III+
Dislivello: 180 m fino alla forcella, 190 m in cresta alla vetta
Sviluppo: 344 m
Tiri: 5 tiri + 55 m di “corda corta”
Ore: all'attacco dal rifugio Re Alberto 1° in 30 min.; salita alla vetta in 2 ore
Roccia: ottima
Attrezzatura: Normale dotazione alpinistica




Vedi l'elenco completo delle escursioni

L'accoglienza in quota

Proposta itinerari

Occasioni da non perdere

Panorami mozzafiato

Seguici anche su:

facebook twitter instagram
© 2016 Rifugi del Catinaccio     |     Credits     |     produced by © INTERNET SERVICE™ S.r.l.     |     Dolomites Italy