Rifugio Alpe di Tires

Aperto dal 30/05/24 al 20/10/24

Rifugio Alpe di Tires - Rifugio Alpe di Tires - Rifugio Alpe di Tires - Rifugio Alpe di Tires - Rifugio Alpe di Tires -
Il rifugio in un'occhiata
doccia calda
camere
camerate
locale invernale
posti a sedere esterni
ristoro
bar

Trasporto bagagli

APERTURA: da fine maggio a fine ottobre

Da noi al...
  • Seggiovia Panorama-Compasch (sent. n. 2) ore 2,50
  • Rifugio Cavone-Tschafon (sent. n. 3 - 7 e 4a) ore 4,50
  • Rifugio Bolzano (sent. n. 3-4) ore 2,00
  • Rifugio Bergamo (sent. n. 3-3a buco dell'Orso) ore 2,00
  • Rifugio Bergamo (sent. n. 3a-554 e 3a - passo Molignon) ore 1,30
  • Rifugio Molignon (sent. n. 4-594 e 7) ore 1,00
  • Rifugio Sassopiatto (sent. n. 4-594) ore 2,00
  • Rifugio Antermoia (sent. n. 4, 532, 555 e 580) ore 3,30
  • Rifugio Micheluzzi (sent. n. 4-594 e 532) ore 5,30
  • Rifugio Passo Principe (sent. n. 3a-554) ore 2,00
  • Rifugi Vajolet e Preuss (sent. n. 3a-554 e 584) ore 2,30
  • Rifugio Re Alberto 1° (sent. n. 3a-554, 584 e 542) ore 3,30
  • Rifugio passo Santner (sent. n. 3a-554, 584 e 542) ore 3,50
  • Rifugio Gardeccia e Stella Alpina Spiz Piaz (sent. n. 3a-554, 584 e 546) ore 3,30
Descrizione

Il rifugio Alpe di Tires si trova sull'importante crocevia fra la val di Fassa, la val di Tires e l'alpe di Siusi, nel parco naturale dello Sciliar Catinaccio.

Nel 1957 un giovanotto di nome Max Aichner, per sfuggire alla fame e alla povertà del dopoguerra, decide di costruire un rifugio alpino ai piedi dei denti di Terrarossa ed inizia il duro lavoro di trasporto materiali a mano percorrendo la val di Ciamin. Il suo sogno si realizza nel 1963 e per onorare al meglio le sue amate montagne, decide di creare anche due vie ferrate: la Maximilian e la Laurenzi. 

Da allora il rifugio subì numerosi trasformazioni ed ampliamenti per soddisfare alpinisti sempre più numerosi ed esigenti. L'ultima importante ristrutturazione è stata fatta nle 2014/15 dalla secondogenita di Max, Judith, affiancata dal marito Stefan, che gestiscono e portano avanti con passione la tradizione di famiglia da quasi trenta anni.



Punti di forza
  • Possibilità di soggiorno in camere piccole riscaldate dotate di biancheria e doccia calda in camera.
  • Ampia stanza dotata di moderne attrezzature per asciugare scarponi e vestiti in caso di maltempo.
  • Ampia scelta di prodotti tipici e carta vini locali.


Accessi al rifugio

Le principali vie d'accesso per raggiungere il rifugio sono:

- Dall'Alpe di Siusi, località Compaccio/Compatsch (1844 mt) attraverso il sentiero n.2 in 2,5 ore.

- Da Tires, salendo la val di Ciamin e il buco dell'Orso attraverso il sentiero n.3 in 3,5 ore.

- Da Campitello di Fassa, salendo la val Duron in 3,5 ore.
- Dal Passo Sella in 4 ore.

Esistono inoltre numerose altre possibilità di raggiungerlo, con percorsi più o meno impegnativi che vi inviatiamo a scoprire sul nostro sito alla voce Come Arrivare.



Vedi l'elenco completo dei rifugi

L'accoglienza in quota

Proposta itinerari

Occasioni da non perdere

Panorami mozzafiato

Seguici anche su:

facebook twitter instagram
© 2016 Rifugi del Catinaccio     |     Credits     |     produced by © INTERNET SERVICE™ S.r.l.     |     Dolomites Italy